L’Era Cognitiva
L’era in cui stiamo vivendo è caratterizzata dall’introduzione simultanea di tre tecnologie: Intelligenza Artificiale, dell’Analisi Predittiva e Big Data. Queste tecnologie, quando analizzate separatamente, possono essere considerate semplicemente come una delle tante innovazioni che nel tempo sono avvenute. Quando vengono considerate in modo congiunto, in realtà determinano un cambiamento di paradigma.
Partendo dall’epoca ormai quasi preistorica dei mainframe, varie tecnologie si sono rese disponibili. La cosa curiosa è che in questo momento storico esse sono tutte co-presenti a tutti i livelli delle organizzazioni, ma non sono poi molte le organizzazioni che realmente, da un punto di vista informativo, vanno oltre la fase di reporting, caratterizzata al massimo dall’implementazione di tecnologie di Business Intelligence.
Invece, nell’Era Cognitive che sta nascendo sotto i nostri occhi, grazie alle nuove tecnologie:
- la conoscenza deriva dallo studio statistico dei dati (tipico del machine learning) o dalle immagini (deep learning)
- sono “i programmi” ad adattarsi all’uomo e non viceversa
- i sistemi Cognitive si caratterizzano per la capacità di auto-apprendere da ogni ciclo di interazione con i dati e/o con l’uomo
- sono in grado di generare elaborazioni per interpretare il futuro
- sono orientati al raggiungimento di obiettivi
- sanno trarre conclusioni
Queste tecnologie non devono essere viste solo come l’ennesimo tool informatico che aumenta in qualche modo una o più delle capacità che l’uomo già possiede, piuttosto devono essere immaginate come l’aggiunta di una nuova dimensione al mondo che conosciamo.
L’era Cognitiva ha in serbo delle grandi sorprese: i sistemi informatici inizieranno finalmente a dare sostanza e concretezza alle promesse fatte da quella che da tanti anni viene definita come l’era dell’informazione.